info@metainitaly.eu

La 39^ Edizione di Milano Unica

La 39^ Edizione di Milano Unica

La 39^ Edizione di Milano Unica: dal 9 all’11 luglio 2024, un futuro sostenibile per la filiera made in Italy

Prende il via, presso Fiera Milano Rho, la 39^ Edizione di Milano Unica, una delle manifestazioni più attese nel settore tessile. Quest’anno, l’evento segna un significativo incremento del 18% nel numero di espositori rispetto a luglio 2023 e un sorprendente 22% rispetto all’edizione pre-pandemia del luglio 2019. Con 700 espositori, di cui 569 presenti nei Saloni Ideabiella, Moda In e Shirt Avenue, e altri suddivisi tra Aree Speciali e Osservatori Korea e Japan, Milano Unica si conferma un appuntamento imprescindibile per il settore.

Un’ampia rappresentanza dei distretti tessili italiani

Questa edizione testimonia la piena rappresentatività di tutti i distretti tessili italiani, sia per numero di imprese espositrici, sia per la completezza dell’offerta. L’incremento del 23% della superficie espositiva ha permesso alla manifestazione di trasferirsi nei padiglioni 1-3 e 2-4. Questo aumento ha migliorato la percezione di Milano Unica da parte dei buyer internazionali e nazionali, attratti dall’offerta di qualità, creatività, sostenibilità e innovazione che l’evento propone.

Un partner prezioso per le aziende tessili

Nonostante il contesto economico difficile, caratterizzato da una diminuzione generalizzata della produzione interna e del commercio internazionale nel primo trimestre 2024, Milano Unica si distingue come un partner di valore per le aziende del settore. Il supporto offerto in termini di offerta selezionata e servizi è essenziale per le imprese focalizzate sulla qualità.

Visioni imprenditoriali e futuro del made in Italy

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e del Presidente di ICE Agenzia, Matteo Zoppas. La tavola rotonda sul futuro della filiera Made in Italy, moderata dal giornalista Nicola Porro, ha coinvolto esponenti di spicco come Barbara Cimmino di Yamamay e Antonio De Matteis di Kiton, insieme a esperti del settore come Luca Solca di Bernstein e Caterina Sanson di OC&C Milano.

Innovazione e sostenibilità al centro

Dal 9 all’11 luglio, Milano Unica ospita le migliori aziende del settore, con proposte creative e innovative per l’Autunno-Inverno 2025/2026. Le aree speciali, come Tendenze e Sostenibilità e Innovation Area, riflettono l’attenzione dell’evento ai temi della sostenibilità e dell’innovazione di processo e prodotto. La sezione MU Family esplora la contemporaneità attraverso tessuti che rispettano l’ambiente e promuovono la condivisione di gusti e generi.

Nuove proposte e installazioni iconiche

Tra le novità, MarediModa presenta in anteprima le collezioni estate 2026, mentre Velvet Mi Amor di Stefano e Corinna Chiassai celebra il velluto come oggetto di studio e sperimentazione. Questa installazione unisce moda, musica e arte, trasformando il velluto in un’opera spettacolare.

Un progetto di successo

Il Direttore Generale di Milano Unica, Massimo Mosiello, ha espresso gratitudine per il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia, sottolineando l’importanza delle alleanze strategiche che hanno contribuito al successo internazionale dell’evento. Milano Unica si conferma un punto di riferimento per le eccellenze del tessile e degli accessori, grazie anche al sostegno di partner fedeli come Banca Sella e Lauretana.

La 39^ Edizione di Milano Unica La 39^ Edizione di Milano Unica

Leave a Reply