La rivoluzione del processo produttivo tessile
Santoni SPA porta a Ispo 2020 un progetto estremamente innovativo che apre nuove opportunità per tutti i creativi: K-Fabric revolution process.
K-Fabric revolution process nasce dalla tecnologia delle macchine circolari prodotte da Santoni SPA e trasforma il tessuto circolare in tessuto lineare, con decisivi vantaggi per le aziende clienti sia in termini di qualità del tessuto sia in termini economici.
K-Fabric revolution process risponde infatti alle esigenze di un mercato che richiede tempi sempre più brevi di lavorazione, attraverso l’ottimizzazione della filiera, dall’idea alla produzione, passando per il prototipo e la campionatura, e rende possibile la creazione di materiali nuovi e potenzialmente rivoluzionari in grado di sfruttare la flessibilità della produzione seamless anche per il comparto lusso.
Il tessuto realizzabile con il nuovo processo, oltre a permettere finezze oggi impensabili, garantisce un effetto bi-stretch naturale senza aggiunta di fibre elasticizzate e consente la realizzazione con facilità e rapidità di disegni jaquard di qualsiasi dimensione, complessità e piazzamento.
Inoltre, K-Fabric revolution process permette di ottenere con facilità la mischia delle fibre e la realizzazione rapida e sostenibile di piccole quantità di tessuto, facilmente lavorabile a façon.
La possibilità di trasformare il tessuto circolare in tessuto lineare rende K-Fabric revolution process il nuovo paradigma produttivo per eccellenza, per rispondere con efficienza sia all’attesa crescita di domanda produttiva dell’alto di gamma, sia ai cambiamenti in atto nei modelli di filiera e nella ricerca di nuovi materiali.
Davanti ad un parterre internazionale, l’azienda presenterà anche la X-MACHINE, una macchina per maglieria a 4 cadute che sfrutta i processi e i concetti della calzetteria per produrre tomaie senza cuciture, caratterizzate da innumerevoli motivi a intarsio, tra cui aree tridimensionali e occhielli per i lacci.
Grazie al suo sistema di mappatura, X-MACHINE può selezionare diverse aree in base al tipo di filato utilizzato e alle varie combinazioni scelte. In questo modo, la tomaia è pronta per l’applicazione della suola. Con l’aiuto di questa macchina, il processo di produzione diventa più efficiente, affidabile ed economico.
La macchina SM8 – TOP2V adotta la tecnologia seamless con finezza 40 per produrre tessuti molto più confortevoli, che offrono al cliente un effetto “seconda pelle”. Grazie all’elasticità del tessuto e alla presenza di speciali aree di supporto, il prodotto finale sarà in grado di offrire protezione e sostegno al corpo. Inoltre, la possibilità di realizzare e posizionare zone ad azione termoregolatrice e traspiranti consente il rilascio o il mantenimento del calore corporeo a seconda delle necessità.
Una menzione particolare merita infine alla macchina SM8 – TR1 che offre soluzioni innovative per il mondo sportswear. I prodotti di abbigliamento sportivo creati con questa macchina sono caratterizzati da una particolare finezza e leggerezza: gli item lavorati con filato naturale donano un tocco morbido e piacevole, oltre al comfort. Questa tecnologia consente di realizzare tessuti traforati, traspiranti e di design.