info@metainitaly.eu

Le innovazioni del tessile a Francoforte

Le innovazioni del tessile a Francoforte

Intervista a Donald Wich amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia dopo Techtextil e Texprocess.

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2024 di Techtextil e Texprocess, le fiere di riferimento per l’industria tessile e la lavorazione dei tessuti. Techtextil e Texprocess 2024 si sono confermate come fiere leader nel settore delle innovazioni tessili.

META – Con oltre 1.600 espositori da circa 50 Paesi, Techtextile e Texprocess 2024 ha avuto un grande successo. Come ritiene che questo record di partecipazione rifletta la crescita e l’innovazione nel settore tessile?

Donald Wich – Quest’anno abbiamo registrato un record di partecipazione sulle due fiere in totale, in primis dall’Italia con oltre 200 aziende presenti (35 per Texprocess e 169 per Techtextil). Ciò che ieri era impensabile nel settore tessile, oggi è possibile, grazie alle innovazioni di questa industria sempre in continua evoluzione. A Francoforte sono state anche premiate le aziende più innovative e sostenibili come riconoscimento per i risultati nei settori di ricerca, innovazione dei materiali, soluzioni e tecnologie di eccellenza per la produzione e la lavorazione tessile. Nel settore, i premi sono considerati importanti indicatori delle tendenze rilevanti dell’industria tessile globale e riflettono la forza innovativa dei settori.

META – Il concetto di Econogy torna protagonista a Techtextil e Texprocess. Quali sono le sfide e le opportunità per le aziende che desiderano adottare pratiche più ecocompatibili?

D. W. – In un mondo in costante cambiamento, la produzione e l’azione sostenibile diventano un must a cui tutte le aziende tendono. Techtextil e Texprocess promuovono la sostenibilità con una serie di azioni mirate a offrire una piattaforma ai pionieri dell’ecologia. In fiera, le aziende che presentano soluzioni sostenibili sono valorizzate da un’icona che le rende maggiormente identificabili dai visitatori. Le soluzioni presentate dalle aziende produttrici sono numerose e variano da tessuti autoraffreddanti per combattere gli effetti del cambiamento climatico a pelle vegana ricavata da scarti di canapa.

META – ITechtextil e Texprocess Innovation Award sono ambiti premi per le aziende che investono maggiormente in ricerca e innovazione. Quale messaggio desidera trasmettere alle aziende del settore tessile sull’importanza di investire in innovazione per rimanere competitive?

D. W. – L’innovazione, soprattutto in questo settore in continua evoluzione è fondamentale.
Techtextil e Texprocess si affermano ancora una volta come indispensabili centri di conoscenza e di networking per entrare in contatto con le tendenze industriali rilevanti, pietre miliari della ricerca, nuove tecnologie e soluzioni per le grandi sfide del nostro tempo. Le innovazioni nell’industria tessile consentono soluzioni completamente nuove per innumerevoli applicazioni. Nuovi materiali, processi e prodotti danno impulso al futuro dei settori. Ciò che ieri era impensabile oggi è possibile, grazie alle menti intelligenti dell’industria tessile.

Come si può mitigare l’aumento della temperatura dovuto ai cambiamenti climatici nelle città? Come si possono riciclare in modo più efficace gli aeroplani? Cosa aiuta a combattere la setticemia? Come si possono ridurre le emissioni di CO2 nel settore delle costruzioni e dell’edilizia? Come si può migliorare la circolarità dei prodotti tessili? Queste ad esempio sono alcune delle domande sul futuro cui vengono offerte delle risposte in termini di soluzioni  proprio dai vincitori dei premi per l’innovazione di Techtextil e Texprocess.

META – Come ritiene che le tendenze globali (mercati come Bangladesh, India e Turchia in crescita positiva e Cina ancora in difficoltà) stiano influenzando il panorama delle innovazioni tessili e quali sono le opportunità per le aziende italiane in questo contesto?

D. W. – Le tendenze globali in alcuni mercati tessili, come il Bangladesh, l’India e la Turchia in crescita, ma anche il Vietnam ad esempio, e la Cina che si sta riprendendo, stanno plasmando il panorama delle innovazioni nel settore tessile in diversi modi e offrono sicuramente delle opportunità per le aziende italiane. Ad esempio nella domanda di prodotti sostenibili: con una maggiore consapevolezza ambientale e una crescente domanda di prodotti sostenibili, le aziende italiane hanno l’opportunità di distinguersi offrendo soluzioni innovative e materiali ecocompatibili che rispondono a queste esigenze. La reputazione dell’Italia nel settore della moda per la sua alta qualità potrebbe sostenere questa richiesta. In aggiunta, potrebbe svilupparsi un maggiore scambio di conoscenze tecniche con partner in quei Paesi o lo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti. Infine come dicevo prima, l’Italia è rinomata per il suo design e la sua creatività nel settore tessile e della moda. Le aziende italiane possono capitalizzare su questa reputazione differenziandosi attraverso l’innovazione nel design, l’uso di materiali di alta qualità e l’integrazione di tecnologie innovative nei loro prodotti.
Quindi nonostante le sfide e le opportunità create dalle tendenze globali nel settore, le aziende italiane possono sfruttare le proprie competenze, reputazione e capacità innovative per rimanere competitive nei mercati in crescita.

META – La digitalizzazione sta rivoluzionando l’industria tessile in termini di innovazione. In che modo Techtextil e Texprocess aiutano le aziende a sfruttare queste opportunità?

D. W. – La digitalizzazione è un fenomeno in forte espansione, ma non si è ancora ritagliata uno spazio sufficiente nei processi lavorativi di molte aziende. Uno studio condotto dall’Istituto Economico Tedesco nel 2022 ha rivelato che, ad esempio, solo il 31% delle aziende in Germania è in grado di utilizzare i dati in modo efficiente. Tuttavia, è essenziale che le aziende migliorino la loro infrastruttura digitale perché le normative legali, come la strategia dell’UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari e il relativo passaporto digitale dei prodotti, richiedono un livello corrispondente di digitalizzazione. Allo stesso tempo, la digitalizzazione aiuta a soddisfare i requisiti di sostenibilità di clienti e partner, ad esempio migliorando la trasparenza della catena di fornitura o il calcolo delle risorse. Pertanto, le aziende che vogliono rimanere competitive e produrre in modo efficiente e flessibile non possono più evitare le tecnologie digitali. La digitalizzazione offre soluzioni a molte delle sfide che l’industria deve attualmente affrontare.
Le nostre due fiereTechtextil e Texprocess offrono l’ambiente ideale per lo scambio di conoscenze in questi termini, all’interno della stessa industria e con gli esperti. Nello specifico abbiamo offerto un programma di eventi collaterali che offre aggiornamenti interessanti: le conferenze del Forum Techtextil e Texprocess hanno messo in luce gli aspetti della digitalizzazione e della tecnologia di produzione, nonché i tessuti intelligenti, la stampa tessile digitale e le catene di distribuzione. Faccio inoltre riferimento anche ai premi per l’innovazione di Techtextil e Texprocess dove abbiamo le categorie “Nuove tecnologie e digitalizzazione” e “Digitalizzazione e IA” che si concentrano specificamente sugli ultimi sviluppi nel campo della digitalizzazione.

META – Quali sono gli sviluppi digitali più interessanti che vedremo nel settore tessile nei prossimi anni? Come si posizionano Techtextil e Texprocess per presentare queste innovazioni?

D. W. – Le innovazioni che sono state presentate a Techtextil e Texprocess dimostrano che le soluzioni tessili sono forze trainanti fondamentali per gli sviluppi futuri in numerosi settori industriali, come l’aviazione, l’automobilistico, la medicina e l’edilizia. In questa ottica le nostre fiere rappresentano appuntamenti imperdibili per gli addetti del settore.

META – Come vede il ruolo di Techtextil e Texprocess nel facilitare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra i diversi attori della filiera tessile? In che modo queste due fiere si stanno adoperando per attirare giovani talenti nel settore tessile e promuovere l’innovazione?

D. W. –  Techtextil e Texprocess sono un appuntamento imperdibile per studenti e aziende lungimiranti: qui le università, gli istituti e le strutture di ricerca internazionali mettono in mostra le loro competenze e offrono una vasta gamma di opportunità di studio e formazione orientate al futuro.

ATechtextil e Texprocess, i giovani attori del settore hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con aziende innovative lungo l’intera catena del valore tessile e scoprire le diverse opportunità di progettazione e di carriera nel settore: dalla digitalizzazione e dall’automazione fino ai concetti di sostenibilità a prova di futuro. In fiera inoltre sono state numerose le presentazioni di Università, istituti di ricerca e start-up.
L’ultimo giorno di fiera, il Forum Techtextil e il Forum Texprocess sono stati dedicati proprio ai giovani professionisti. Gli eventi di condivisione delle conoscenze e di networking sono stati progettati specificamente per coloro che sono nuovi nel settore, offrendo alle società di reclutamento l’opportunità di comprendere gli interessi e le motivazioni della generazione più giovane e di fare rete in modo efficace.

Un altro momento saliente del Young Professionals Friday sono stati i risultati della Masterclass Performance Fashion Design – un workshop che ha messo in contatto studenti di moda, produttori di tessuti funzionali per l’abbigliamento e fornitori di tecnologie di lavorazione. Inoltre, durante la fiera, gli studenti di moda hanno presentato le loro idee sostenibili per l’abbigliamento e le attrezzature, presentando i loro risultati al Texprocess Forum.

META – Quali sono le aspettative per il futuro di Techtextil e Texprocess come fiere leader nel settore delle innovazioni tessili?

D. W. – Eccezionale forza innovativa, elevata internazionalità e una gamma di prodotti senza pari: questo è ciò che i visitatori hanno sperimentato a Techtextil e Texprocess 2024.

Con il nostro ampio programma di conferenze, vetrine e concorsi, abbiamo offerto a tutti i nostri espositori e visitatori approfondimenti sugli sviluppi più recenti e decisivi dei settori e abbiamo fornito nuovi impulsi professionali. La ricetta del successo della fiera è il carattere generale dei gruppi di prodotti e delle aree di applicazione.

I gruppi di prodotti di Techtextil rappresentano l’intera catena del valore nel settore dei tessuti tecnici, dei non tessuti e dei tessuti per abbigliamento. A Texprocess, invece, i produttori internazionali di tecnologie, accessori e servizi per la confezione e la lavorazione dei tessuti si incontrano con i trasformatori di materiali tessili di tutto il mondo.
Il connubio di queste due fiere, con l’impareggiabile ventaglio di prodotti e tecnologie, le rende vincenti e con un piede già nel futuro.

Colgo l’occasione per ricordare la data delle prossime edizioni, che si svolgeranno dal 21 al 24 Aprile 2026.

META – Ringaziamo Donald Wich per la disponibilità.

Guarda l’intervista completa

Le innovazioni del tessile a Francoforte

Leave a Reply