info@metainitaly.eu

Print4All 2025: formazione e innovazione

Print4All 2025: formazione e innovazione

Print4All 2025: innovazione, sostenibilità e formazione al cuore della filiera

Dal 27 al 30 maggio, a Fiera Milano torna Print4All, l’appuntamento di riferimento per il printing e il converting, che quest’anno mette al centro le sfide strategiche e culturali della filiera produttiva, con uno sguardo particolare alla sostenibilità, all’automazione e al valore della stampa nella comunicazione di marca.
Fulcro dell’evento sarà il WeArePrint4All Hub, uno spazio pensato per ispirare, formare e connettere i professionisti della filiera, tra talk, workshop e confronti con i big dell’industria.

Formazione per il futuro del cartone ondulato

Tra i protagonisti del palinsesto, il cartone ondulato avrà un ruolo di primo piano. La giornata inaugurale del 27 maggio si aprirà con un confronto istituzionale promosso da ACIMGA e ARGI, cui seguirà la presentazione del nuovo manuale tecnico dell’Associazione Italiana Scatolifici, volto a diffondere buone pratiche e cultura settoriale. Spazio anche all’economia circolare, con casi concreti come quello di tesa, che presenterà soluzioni per un packaging circolare e senza compromessi.

Formazione per il futuro del cartone ondulato

Il binomio innovazione-sostenibilità attraversa l’intero programma: dalla progettazione di packaging flessibile eco-compatibile a cura di COMEXI, fino ai nuovi sistemi di recupero solventi ad alta efficienza presentati da EPC. Il 28 maggio, Lohmann porterà al centro della scena il settore del nastro adesivo, mentre il giorno successivo sarà il turno di HP e della tecnologia HRT™, dimostrando come performance e impatto ambientale possano finalmente convergere.

Automazione e Intelligenza Artificiale al servizio della stampa

Sempre più centrali nella filiera sono automazione e AI, viste non solo come strumenti di efficienza, ma come alleati dell’intelligenza umana. Da OMET, che discuterà di IIoT e data-driven manufacturing, all’intervento del prof. Federico Cabitza su come uomo e macchina possano co-evolvere, fino a Ricoh, che esplorerà le potenzialità creative dell’IA, ogni appuntamento offrirà stimoli preziosi per una manifattura più reattiva, flessibile e sostenibile.

Materiali, superfici e nuove frontiere sensoriali

Nel mondo della stampa e del packaging, il materiale non è più solo un supporto, ma una leva narrativa. In questo senso, gli incontri curati da Canon, Roland DG e Emanuele Ricci offriranno un’immersione nel valore percettivo della stampa, dove texture, rifrazioni e stampa 3D diventano strumenti di design esperienziale.

Packaging e identità: la stampa come leva strategica

Il valore della stampa nella costruzione dell’identità di marca sarà esplorato in una serie di keynote ad alto impatto. Da Valentina Falcinelli, che invita a superare la visione “stampacentrica”, ad Arturo Carile di BOEM, che racconta il packaging come primo touchpoint tra brand e nuove generazioni. In parallelo, Konica Minolta e Pat McGrew racconteranno la stampa nobilitata come strumento di differenziazione, creatività e posizionamento nei mercati premium.

Made in Italy, innovazione e competitività

Print4All offrirà anche l’occasione per riflettere sulla trasformazione del Made in Italy nel settore dei beni strumentali per la stampa: da artigianato evoluto a tecnologia d’avanguardia. Un percorso che valorizza l’identità industriale italiana come leva di competitività sui mercati globali, come illustrato da Alessandro Fontana, Marco Taisch ed Enrico Barboglio.

Sicurezza, normative e trend di mercato

Non mancheranno focus su tracciabilità, sicurezza e nuove normative, con interventi di Koenig & Bauer e approfondimenti sulla norma ISO 12647-10, fondamentale per la stampa rotocalco. Da segnalare anche la presentazione di Pack Around, lo studio di settore promosso da Stratego Group, che fotografa i trend tecnologici e green della filiera del packaging.

Un appuntamento da non perdere per tutta la filiera tessile-produttiva

Leave a Reply