info@metainitaly.eu

Investimenti eco-friendly per la lana Made in Italy

Investimenti eco-friendly per la lana Made in Italy

Il marchio piemontese guarda al futuro grazie ad una produzione il cui impatto ambientale tende sempre più allo zero attraverso un piano di investimenti eco-friendly

Da oltre 200 anni, Guabello, marchio storico di tessuti in lana Made in Italy, percorre una strada fatta di qualità, stile e sostenibilità che ha dato vita a collezioni in grado di unire eleganza, saper fare italiano e innovazione.

Proprio l’innovazione tecnologica su cui Guabello fonda le proprie origini ha portato il marchio a mettere a punto processi produttivi sempre più sostenibili, che guardano ad un vero e proprio “impatto zero” sull’ambiente. Attraverso un piano di investimenti mirato, Guabello ha realizzato produzioni in grado di lavorare la lana impiegando solo 1/3 dei litri d’acqua normalmente richiesti e permettendo un uso del sapone inferiore del 90% rispetto ad altri processi. Nelle lavorazioni water repellent inoltre, è stato eliminato completamente l’uso del fluoro che non solo non intacca le proprietà della lana ma ne rafforza le performance e rispetta l’ambiente, prevenendo la produzione di composti chimici tossici e persistenti nell’eco-sistema. Un’ulteriore attenzione alla sostenibilità che riconferma l’impegno dell’azienda.

Gli innovati processi adottati da Guabello si sposano perfettamente con materiali senza componenti sintetiche proprio come la lana trattata dal brand piemontese. L’innovazione tecnologica portata avanti dal marchio valorizza, infatti, questa fibra, esaltandone le sue proprietà naturali: naturalmente stretch, termoregolante e traspirante per un perfetto comfort.

Nello stabilimento di Mongrando (Biella) dove Guabello ha sede, la sostenibilità è una responsabilità quotidiana che si esplica attraverso una scrupolosa un’attenzione verso le persone, il territorio e la comunità. Per ottenere un risultato di qualità e allo stesso tempo in grado di rispettare l’ambiente circostante, l’azienda ha investito in un processo di efficientamento energetico che gli ha consentito di ottenere la certificazione ISO 14001 e ha aderito al programma “Roadmap to Zero Programme”. Il protocollo ZDHC (Roadmap to Zero Programme) sottolinea l’impegno di Guabello a sostenere una gestione delle sostanze chimiche secondo un approccio integrato di prevenzione e precauzione, guidando innovazioni e best practice nel settore tessile per un miglioramento continuo in merito alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale.

lavorazione Guabello 2 lavorazione Guabello

Leave a Reply