info@metainitaly.eu

Bilancio positivo per la 58a edizione di Filo

La 58ª edizione di Filo, salone internazionale dei filati e delle fibre, si è chiusa con ottimi risultati.

Tra gli stand si sono vissuti due giorni di lavoro intenso, per il flusso costante di visitatori e buyer. Di particolare importanza, il ritorno in fiera dei buyer stranieri, che in questa edizione hanno superato i numeri degli appuntamenti del 2019.

Al centro della 58a edizione di Filo sono stati i due temi della sostenibilità e la creatività. Si tratta di due concetti imprescindibili e interconnessi – due facce della stessa medaglia – come è stato sottolineato durante la cerimonia di apertura, dedicata appunto a “Sostenibilità e creatività: dal nuovo tessile al nuovo fashion”. Ospiti della cerimonia di apertura sono stati gli stilisti Massimo Crivelli e Martino Midali, che hanno riportato al pubblico di Filo la loro visione della moda, l’importanza del rapporto costante con chi produce tessuti e materiali in un dialogo creativo all’interno della filiera – più che mai vitale per nuove idee, introduce innovazione e guarda alla sostenibilità come risultato di una continua ricerca.

Afferma Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “La 58a edizione di Filo si chiude con un ottimo bilancio. Per questo successo, desidero ringraziare gli espositori che, come sempre, hanno portato in fiera collezioni di grandissima qualità. L’altro ringraziamento è per i buyer, che ancora una volta si sono dimostrati interlocutori competenti e concreti per i nostri espositori”.

Continua Monfermoso: “Filo è sempre più una piattaforma di lavoro, di scambio di idee e di progetti, di collaborazioni che nascono e crescono nei nostri stand e nei nostri spazi. A tutto ciò contribuiscono da una parte l’Area dei “Dialoghi Creativi” – al cui interno si collocava stavolta “Un Filo per la maglia” – e l’Area Sostenibilità con FiloFlow: entrambe sono pensate per essere una guida e una ispirazione lungimirante, ma concreta al lavoro delle aziende. Dall’altra parte, attraverso i “Dialoghi di Confronto” vogliamo approfondire la discussione su tematiche cruciali per l’industria tessile, come la sostenibilità e l’innovazione e il ruolo fondamentale delle fibre nello sviluppo di nuovi prodotti. In particolare, in questa edizione grande interesse ha suscitato la ricerca sulle opportunità e le sfide del mercato tessile del Regno Unito, realizzata da Regione Piemonte e Ceipiemonte nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Tessile” promosso da Regione Piemonte e finanziato grazie ai fondi POR-FESR Piemonte 2014-2020”.

Conclude Monfermoso: “Disegnare il futuro del tessile significa anche tutelarne il patrimonio culturale. È per questo che Filo ha voluto ospitare la mostra, curata da Elisabetta Invernici, “Estetica ’70: il genio di Brunetta dialoga con Franco”: le solide basi costruite nel passato possono essere infatti di grande ispirazione per il futuro. I due giorni della 58a edizione di Filo sono stati intensi, ricchi di incontri, scambi professionali, di spunti stilistici e di discussione. Il prossimo appuntamento con Filo è per febbraio 2023, con la 59a edizione”.

Bilancio positivo per la 58a edizione di Filo

Leave a Reply