info@metainitaly.eu

Fabric Sound: Il Nuovo Ecosistema del Tessuto

Fabric Sound: Il Nuovo Ecosistema del Tessuto

Firenze Home Texstyle 2024 Presenta Fabric Sound Il Nuovo Spazio per Dare Voce al Tessuto

Firenze Home Texstyle, la fiera internazionale in Italia dedicata al tessile per la casa, nautica, spa, hotellerie & contract, e fragranze, programmata presso la Fortezza da Basso di Firenze dal 10 al 12 febbraio 2024, si appresta a inaugurare la sesta edizione con una sorpresa: FABRIC SOUND, il nuovo spazio esclusivo dedicato al tessuto e alle sue molteplici declinazioni.

Per tre giorni, FABRIC SOUND sarà la cornice di interessanti talk, convegni, workshop e incontri con figure di spicco dei settori dell’home decor, del lifestyle e dell’imprenditoria tessile internazionale. L’obiettivo principale è offrire nuove opportunità di aggiornamento e formazione all’interno di uno spazio creativo dove idee innovative ispirano il futuro del tessile. Il concetto è studiato per dare “voce al tessuto”, arricchendo ulteriormente la sezione espositiva della fiera. Con un focus sul contract, sulla sostenibilità e sulle diverse lavorazioni contemporanee nei settori della moda e del design d’interni, l’area vuole essere un polo attrattivo per un settore in costante crescita e trasformazione.

Le festività iniziano sabato 10 febbraio alle 12:00 con il convegno “La scuola del tappezziere adesso c’è“, organizzato da CITA (Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori). Alle 14:30, spazio al convegno “Total contract, total texture: le trame e la texture come elemento progettuale di Luxury hotel e Real Estate“, dove l’Arch. Klingenberg di Lugano presenterà l’affascinante mondo dell’hotellerie in Iran. A seguire alle 16:30, l’intervento dell’Arch. Simone Micheli sul tema “Textile Design in Hospitality: il ruolo dell’architetto“, all’interno del quale verrà affrontato il tema dell’importanza di convertire necessità oggettive in soluzioni funzionali.

Domenica 11 febbraio alle 10:00 l’evento “Tessile 57: nuovi orizzonti della inclusione e sostenibilità“, che farà focus sulla messa a punto di prodotti tessili tracciati con grande attenzione al riciclo e alla sostenibilità. È organizzato dal Dipartimento di Architettura (DIDA Campus) dell’Università di FirenzeCircular Economy: dallo scarto tessile ad una nuova generazione di materiali per l’Home Texstyle” in programma domenica 11 alle 10:30. A seguire alle 11:30 il convegno “Tessuti e profumi” a cura di Michela Finaurini che esplorerà l’affascinante universo del rapporto stretto tra texture e gusto olfattivo.

Sempre domenica 11 febbraio da non perdere, alle 14:30, l’incontro con l’istrionico fashion stylist creatore di alcune delle più celebri cover firmate da Condé Nast, Simone Guidarelli.

Nelle tre giornate di fiera, sarà possibile assistere alla proiezione di pezzi iconici che hanno fatto la storia del design tessile mondiale, affidati all’estro creativo e alle doti artistiche di Carlo Amadori, personaggio poliedrico e ideatore di ‘Abitare il tempo‘ (la più importante manifestazione fieristica sulle soluzioni d’arredo e home decor) che raccontano la storia del tessile dal 2000 al 2006 di alcuni dei più importanti brand su scala mondiale che hanno partecipato alla fiera.

Firenze Home Texstyle n.6, organizzata da Acropoli Srl di Bologna e rivolta a tutti i key player del mondo dell’abitare e dell’hotellerie, si svolgerà in concomitanza con Immagine Italia & Co. n.17, la fiera internazionale dedicata all’underwear, homewear, lingerie e loungewear, offrendo soluzioni innovative al passo con i tempi per vivere al meglio il nostro habitat domestico.

L’ingresso a Firenze Home Texstyle è gratuito, riservato agli operatori con registrazione obbligatoria online.

Fabric Sound: Il Nuovo Ecosistema del Tessuto

Leave a Reply