info@metainitaly.eu

Filo di ricino: l'innovazione sostenibile

Filo di ricino: l’innovazione sostenibile

Il filo di ricino Biofeel® Eleven è l’innovazione sostenibile di RadiciGroup per i tessuti durevoli.

Biofeel® Eleven è il nuovo filo 100% sostenibile, nato dall’olio di ricino, presentato da RadiciGroup alla fiera Performance days di Monaco di Baviera lo scorso 15 e 16 marzo. Questo filo di origine naturale, frutto di una storia che parte dall’India, è il risultato di anni di ricerca, sviluppo e innovazione della catena del valore. Il nome Biofeel® Eleven deriva dal polimero utilizzato per la sua produzione, ovvero il biopolimero di poliammide 11.

L’80% delle piantagioni mondiali di ricino si trovano in India, in particolare nella regione del Gujarat, grazie alle condizioni climatiche favorevoli che vi si trovano. In questa area le popolazioni locali possono assicurarsi un reddito addizionale, coltivando terreni semi-aridi non concorrenziali con la produzione alimentare e dedicandosi alla coltivazione di ricino. Grazie alla selezione e certificazione dei semi, nel corso degli anni si sono ottenute le migliori caratteristiche qualitative, anche in base alle applicazioni finali.

Il filo Biofeel® Eleven ha caratteristiche uniche e speciali come il basso assorbimento di acqua, una maggiore leggerezza e aumentate caratteristiche di resistenza. Questo lo rende ideale per la produzione di tessuti e capi pregiati che trovano applicazione in numerosi settori, dalla moda allo sport, dall’auto al tessile per la casa. Inoltre, il ricino è una pianta che non richiede pesticidi o fertilizzanti chimici, il che lo rende ancora più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

RadiciGroup è l’unico produttore in Europa di questo materiale e il suo impegno nella sostenibilità e nell’economia circolare è dimostrato anche dal fatto che ciò che rimane dopo il primo processo di spremitura diventa biofertilizzante ad alta efficienza che ritorna nel terreno, riducendo così gli sprechi e l’impatto ambientale.

Insomma, Biofeel® Eleven rappresenta un vero e proprio esempio di circolarità e di “zero sprechi”, che sta rivoluzionando il mondo tessile e aprendo nuove possibilità e prospettive sia per il mercato che per l’ambiente. Grazie a questo filo naturale, è possibile realizzare tessuti che durano nel tempo, ma anche particolarmente piacevoli al tatto e al contatto con la pelle, garantendo allo stesso tempo un’impronta ecologica ridotta.

Filo di ricino: l'innovazione sostenibile

Leave a Reply