Un successo da record per Milano Unica 2025
Milano unica 2025: un successo da record per il salone del tessile e degli accessori di alta gamma
La 40^ edizione di Milano Unica apre le porte a Fiera Milano Rho, segnando un risultato senza precedenti nella sua storia ventennale: 723 adesioni, il numero più alto di sempre. L’evento, punto di riferimento per l’industria tessile e degli accessori d’alta gamma, accoglie le collezioni Primavera/Estate 2026 nei padiglioni 13-15 e 22-24.
Un settore in crescita nonostante le sfide
Il numero degli espositori all’interno dei Saloni Ideabiella, Moda In e Shirt Avenue raggiunge quota 556, con un incremento del +9,5% rispetto all’edizione di gennaio 2024. A questi si aggiungono 150 espositori tra Aree Speciali e gli Osservatori Korea e Japan, oltre alla partecipazione di 17 case editrici. L’evento ha registrato anche un ampliamento della superficie espositiva del +12% rispetto alla scorsa edizione.
Nonostante un contesto economico complesso per il Made in Italy, il settore tessile continua a dimostrare una forte resilienza. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confindustria Moda, il 2024 ha registrato una contrazione del fatturato sia sul mercato interno (-5,2%) sia sui mercati esteri (-8,5%). Tuttavia, alcuni mercati come la Cina (+4,8%), il Vietnam e lo Sri Lanka mostrano segnali di crescita, offrendo prospettive incoraggianti per il 2025.
Milano Unica: pilastro della moda e dell’innovazione
Secondo Simone Canclini, Presidente di Milano Unica: “Il record di adesioni conferma l’importanza della nostra manifestazione come strumento essenziale per la promozione internazionale del tessile e degli accessori Made in Italy. In un contesto economico e geopolitico incerto, Milano Unica continua a essere un punto di riferimento per la creatività, l’innovazione e la sostenibilità“.
L’edizione 2025 pone particolare attenzione al dialogo tra tradizione e futuro, come dimostra la mostra dedicata ad Anna Piaggi, icona di stile e innovazione. Tra gli eventi di spicco:
- Still Frame, installazione video di The Cube Archive che esplora le tendenze della fiera attraverso immagini evocative.
- Beyond Tailoring, un percorso immersivo che racconta il processo di confezione del menswear.
- Innovation Area, organizzata da TexClubTec di Confindustria Moda, dedicata alle tecnologie tessili avanzate.
- Mare di Moda, evento di riferimento per tessuti e accessori del settore mare, intimo e athleisure.
- Startup Textile Connection, con otto startup italiane impegnate in economia circolare, gestione degli scarti e soluzioni digitali.
Un Evento di Rilievo Internazionale
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato personalità istituzionali di spicco, tra cui il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. La tavola rotonda, moderata da Nicola Porro, ha visto interventi di Toni Belloni, Presidente di LVMH Italia, e Alessandra Gritti, CEO di Tamburi Investment Partners, che hanno evidenziato il valore della filiera tessile nel mercato del lusso.
L’evento ha inoltre beneficiato della collaborazione con ICE Agenzia, che ha favorito la presenza di 161 buyer internazionali provenienti da oltre 20 paesi. Il Direttore Generale di Milano Unica, Massimo Mosiello, ha concluso: “Milano Unica continua a crescere grazie alla passione e alla competenza degli imprenditori del settore. Il nostro obiettivo resta quello di sostenere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo“.
Grazie al supporto di Banca Sella e Lauretana, Milano Unica si conferma un appuntamento imprescindibile per il futuro del tessile e dell’accessorio d’alta gamma.