High tech di casa a Techtextil e Texprocess
Lo speciale ‘Living in Space’ attrae le masse a Francoforte per le fiere Techtextil e Texprocess dove le aziende italiane sono al top della high tech.
L’industria tessile si è presentata a Francoforte come una industria dinamica e votata all’alta tecnologia. Grazie anche e soprattutto, a molte aziende italiane, che hanno presentato notevoli novità nei tessuti tecnici.
« Nonostante avessimo personale extra al nostro stand, i visitori facevano la coda – da detto Jan Zimmermann delle società svizzera Forster Rohner. – Per noi è stata una fiera fantastica.»
Ma anche le aziende italiane che abbiamo incontrato sono state felici di essere presenti .
Record anche nei numeri: 1789 gli espositori di Techtextil e Texprocess
più di 47.500 visitori con un incremente del 14% rispetto al 2015, provenienti da 114 Paesi.
Si è subito notato, entrando in questa edizione della fiera, che anche nel tessile è ormai Industria 4.0: tessuti ‘intelligenti’ e funzionali e digitalizzazione avanzata sono ormai all’ordine del giorno e stanno segnando le tendenze di questa industria per i prossimi anni.
Come ha spiegato Detlef Braun, Membro dell’Executive Board di Messe Frankfurt, «Oggi l’industria tessile è entrata in pieno in quest’ottica. Nondimeno, sia pure nell’era delle digitalizzazione spinta, il contatto personale per uno scambio diretto di idee e opinioni è ancora essenziale. Purtroppo chi ha trascurato una visita a queste due fiere ha perso un’occasione per farsi un’esperienza diretta del dinamismo di questa industria e del suo futuro.»
Italia al top
Dopo la Germania, le tre nazioni con il maggior numero di visitatori a Techtextil sono Itala, Francia e Turchia. Ma a Texprocess l’Italia passa in testa, seguita da Romania e Portogallo. Particolarmente interessante vedere l’età media notevolmente abbassata e questo concorda con quanbto detto su digitalizzazione e alta tecnologia.
Positivo il commento di Dirk Wiese, sottosegretario del governo tedesco del Ministero dell’Economia e Energia che ha notato come Techtextil e Texprocess siano un luogo d’incontro ideale per inocontri tra i players in particolare per le aziende start-up.
Secondo il 33% dei visitatori di Texprocess l’attuale situazione economica è considerata buona, cifra che per i visitatori di Techtextil passa al 42 % In entrambi i casi un forte aumento percentuale rispetto alla precedente edizione del 2015. In più, il 96 % dei visitatori di Techtextil si sono dichiarati soddisfatti per i risultati ottenuti dalla visita; ancora meglio per Texprocess con il 97 %.
Un successo anche per l’area ‘Living in Space’ dedicata ai viaggi spaziali, aperta da Reinhold Ewald astronauta dell’ESA, che ha attirato parecchi visitatori che hanno anche goduto di un viaggio virtuale su Marte e saggiato i materiali tessili per lo ‘Space Habitat’ disegnati dall’architetto Ben van Berkel. Con le dimostrazioni dal vivo di una linea completa di produzione tessile ‘Digital Textile Micro Factory’ è stata premiata e ha ottenuto un successo da parte del pubblico.
La prossima edizione di Techtextil e Texprocess si terrà a Francoforte dal 14 al 17 maggio 2019.