Intertextile Shanghai anteprima
Dal 11 al 13 ottobre Shanghai ospita Intertextile, fiera del tessile organizzata da Messe Frankfurt.
Il governo cinese ha posto l’obiettivo di una crescita annuale del 6-7% per l’industria tessile nel periodo 2016-2020, secondo il piano di sviluppo reso noto dal MIIT (Ministero dell’Industria e della Information Technology). Il MIIT si è posto come obiettivo una riduzione del 18% dei costi energetici per l’industria tessile nello stesso periodo e una riduzione delle emissioni inquinanti del 10%. Questo dovrebbe permettere all’industria tessile di diventare più ‘green’ e più avanzata, con molti più prodotti customizzati e una tecnologia più pulita. Per quanto riguarda le esportazioni, il piano prevede stabilità nel commercio nel periodo del piano quinquennale,ma con prodotti di maggiore qualità . Lo scorso anno la produzione tessile in Cina è cresciuta de 7%, superando del 6,1% la crescita globale del settore. Con queste premesse si svolgerà dal 11 al 13 ottobre Intertextile Shanghai organizzata da Messe Frankfurt, con una cospicua presenza italiana.
MetainItaly, sarà presente per la stampa tecnica italiana della filiera tessile.
Una anteprima sulle aziende italiane espositrici.
La ditta Marco Lagattolla propone prodotti realizzati con design di alto livello: pizzi, stampe, articoli uniti Made in Italy. Ogni stagione l’azienda Marco Lagattolla offre una collezione sofisticata ed innovativa. Daremo maggiori dettagli al riorno da Shanghai.
Per Lanificio Luigi Colombo la novità è nella nuova collezione di tessuti con Fibre Nobili Zero. ZERO.ZERO frutto della ricerca tecnologica più all’avanguardia, è un tessuto in cashmere seta innovativo, moderno dalle performance uniche: traspirabilità, ingualcibilità e comfort per realizzare abiti e blazer upper casual. Top blend bicolour sono i protagonisti, peso cappotto, della collezione: cashmere vicuňa, cashmere cincillà, cashmere visone dalle coloriture rivisitate e dai raffinati abbinamenti bicolore per esaltare le proprietà intrinseche delle fibre nobili. Tessuti in filato Jaspè, sia peso cappotto che peso giacca, con armature effetto tricot, anche nella versione doppio apribile, sono pensati per capi casual e outerwear. Una mano morbidissima e un contrasto di luce unico è il risultato del Mohair blend, peso cappotto e peso giacca, grazie ai nuovi finissaggi douvetine e alle ricercate tonalità. Altre novità peso cappotto sono il Fleece effetto maglia dall’aspetto tridimensionale, Jarre di modal, feltri in lana perfetti per il taglio vivo dalla finezza di soli 14.5 micron. Raffinate micro fantasie e disegni stampati reinterpretano la giacca in puro cashmere. Disinvolto e facile è il tessuto effetto jersey delavè in lana cashmere e seta. Rivisitato in chiave moderna, il drap bicolore tinto filo con effetto delavè è ideale per blazer casual. La collezione abiti comprende una gamma di tessuti in lane superfini 150’s e 180’s, realizzati con filati stampati e in moderne microstrutture dal gusto sartoriale e understatement. La versione con la seta e organzino, ritorto a tre capi, è in 150’s. I filati moulinè conferiscono al tessuto movimento, tridimensionalità e volume.
Tesj div. Duca Visconti di Vodrone, produttore dal 1973 di tessuti jersey di alta gamma in fibre sia naturali che sintetiche, di elevata qualità frutto della costante ricerca e innovazione nel solco di una pura tradizione made-in-Italy. La collezione A/I 17 mette l’accento su fibre nobili come l’alpaca e il cashmere per un tocco di soffice lusso. Jacquards e punti maglia pesanti sono ideali per costruire abiti e giacche. Tessuti accoppiati, imbottiti e trapuntati sono presentati in versione unita e fantasia, per un inverno caldo e fashion.
Il campionario Mapel vario e diversificato, ha il proprio punto di forza nella dinamicità e flessibilità dell’azienda, che riesce a cogliere le variazioni del gusto e delle tendenze nello studio e progettazione dei suoi prodotti; le realizzazioni e le proposte di tessuti uniti, mélange e jacquard si amalgamano e si accostano perfettamente tra loro, creando un “gioco” di coordinati in linea con le tendenze moda. La “specializzazione” di prodotto, quale la lana cotta, lana/mohair, insieme ad altri prodotti quali pile, pellicce sintetiche, maglieria, accoppiati, trapuntati ecc., studiati esclusivamente per un abbigliamento “uomo”, “donna”, “bambino”, e “sportswear”, permette di poter ben seguire sia una clientela di “programmato” che di “pronto moda”. Dalla passione per le materie prime (dalla lana al cashmere) passando per le tecniche più innovative (dal velour al panno, dal melton al drap), presentano collezioni ricercate e nuove grazie anche a particolari finissaggi (accoppiati, stampati, “Casentino” ecc.) Tutti i processi produttivi avvengono nel distretto pratese (“Made in Italy”) e nascono e si sviluppano da storiche collaborazione che l’azienda ha coltivato negli anni.
La collezione Inverno 2017/2018 del Lanificio Comero si presenta con una ricerca di tessuti morbidi, comodi e di gusto sportivo. I tessuti diventano più puliti, sempre molto morbidi e leggeri. La disegnatura sobria, mai forzata, si arricchisce di micro disegni multicolor, con l’impiego di moulinés e mélange e decorazioni con filati bouclé e fiammati, per facilitare l’abbinamento con gli accessori. Lana e cotone sono le miste più usate; il cotone si presta molto bene all’abbigliamento sportivo di gusto giovane. Anche l’abito ha un gusto tendenzialmente sportivo; sempre presenti i disegni micro e geometrici, ai quali si aggiunge qualche disegno indefinito. Poche le righe, fuse e tono su tono. Sono presenti over, anche leggermente in evidenza. Di rilevante importanza per Comero è il capitolo elastico, arricchito ora da uno sviluppo con Cashmere. Sempre importante il pantalone, sia unito che fantasia e i blazer, con studi di armature ferme e in elastico. La giacca diventa fantasia in lana/cotone sviluppata con micro-disegni indefiniti e mescolanze di colori. I colori sono più discreti con la gamma dei blu sempre in evidenza, a cui si aggiungono i verdi, i beige invernali e i marroni.”
Lanificio Subalpino azienda biellese a carattere familiare specializzata nella produzione di tessuti made in Italy in lana, cotone e lana, misti lana e cotoni per giacche, pantaloni, abiti e cappotti. Creatività e innovazione caratterizzano la nuova collezione invernale ricca di disegni in fantasia come Principi di Galles, check, tartan, pied poule e micro armature con finissaggi sia lavati che classici. La gamma di prodotti è completata da una collezione “Green” con tessuti eco-sostenibili.
La collezione Evolution di Pontetorto Spa si contraddistingue per la ricerca di nuove armature per rinnovare e rendere tridimensionali i tessuti uniti per capospalla realizzati sia in pettinato che in cardato in composizioni 100%lana , misti lana/nylon e misti cashmere nei colori cammello , blu , verde militare e bottiglia; molto importanti anche i grigi mélange ed i mouliné. Da sottolineare la presenza all’interno della linea Evolution del marchio Eco dove è rappresentato al meglio il binomio tra tendenze moda ed eco-sostenibilità con la presenza di numerosi articoli realizzati partendo da filati rigenerati. Nella collezione Classic invece si trovano i tessuti realizzati in fibre pregiate di alpaca suri, lana Cashmere e 100 % lana sviluppati dal peso giacca fino al capospalla uniti e fantasie, queste ultime realizzate soprattutto nei pesi più leggeri nella gamma dei toni cammello e grigio. Molto importante all’interno di questa linea la presenza di numerosi articoli double apribili sviluppati in versione unita bicolore o disegnata in varie gamme di pesi. La collezione Avantgarde è caratterizzata da forme estremamente morbide soffici e calde al tatto nelle tipologie di tipo laniero che andranno ad abbracciare i tessuti femminili; i volumi diventeranno più ampi ma anche significativamente più leggeri.
La performance contraddistingue la nuova collezione di tessuti Drago per l’autunno/inverno 2017/2018. La multifunzionalità dei tessuti che ne amplifica le performance è la risposta alle richieste sempre più sofisticate della clientela: oltre alla qualità delle materie prime vengono incorporate caratteristiche di elasticità, sostenibilità ambientale, ingualcibilità, resistenza alle macchie e all’acqua. Si sviluppa così il progetto BlueFeel anche per la stagione fredda, con una cartella colori ampia e accattivante e con pesi e mani più calde. Il natural stretch con performance di elasticità fino al 15% è realizzato con lane super 130S’ senza utilizzo di fibre artificiali per abiti che non si sgualciscono e consentono un fitting perfetto. Totalmente rinnovata la Rugby Flannel, una flanella pettinata ed elastica con finissaggio waterproof e antimacchia, è sviluppata in oltre 50 colori sarà disponibile anche con una Bunch, pronta per tagli sartoriali. La palette di colori è ampia e oltre ai classici grigi melange, parte dai colori della terra bruciata fino ai blu elettrici ed ai verdi inglesi. Da questa stagione Drago amplia la propria gamma luxury, che parte dal Super 160 S’ divenuto un classico insieme con il Wallace Super 180 S’, che ha una nuova e più ampia bunch disponibile anche sul pronto, oltre alMelfar, Super 200 S’ realizzato con lane finissime di 13,7 My. A questi classici rivisitati si aggiungono 50 varianti per abito in 100% cashmere pettinato e 10 varianti presentate in uno speciale cofanetto per il Triple Crown, un nuovo tessuto in lana cashmere e vicuña, specie protetta proveniente dal perù, conosciuta come “fibra degli dei”. Assoluta novità è il Cofanetto Extreme, che contiene un tessuto realizzato con il filato più fine mai realizzato al mondo, di titolo 2/180.000, in una pregiatissima lana merinos 13,5 my. I loro tecnici hanno ottenuto questo risultato eccezionale utilizzando macchinari di ultima generazione che incorporano sofisticata tecnologia unita al know how aziendale.
Manifattura Emmetex SpA (Hall 6.2 – Q12) è presente con Emmetex: tessuti a navetta in Cotone e misto cotone, tessuti da outerwear con finissaggi funzionali, tessuti per pantalone , giacche e trench in Cotone elasticizzati e non e in Cotone-Lana che si vanno ad aggiungere ai Moleskin (Fustagni). Emmeci: tessuti navetta , bouclè e drappi per cappotti moderni , flanelle in peso giacca e pantalone, ma anche jersey per giacche, jogging pants ed outerwear oltre a una tipologia di tessuti che contraddistinguono la linea Emmeci che sono i Meltons (panni) con vari finissaggi e composizioni e pesi. Masterloom-Black: anche questa una collezione ottima sia per il Menswear che per il Womenswear, con tessuti a navetta , cotoni elasticizzati per pantaloni, lana e misti lana o lana cashmere per cappotti classici e moderni, leggerezze da camiceria ma anche per vestiti eleganti per il Ladieswear insieme a bellissimi tessuti per giacche eleganti.
Tessitura Monti presenta una collezione Autunno-Inverno 17/18 innovativa e dalle caratteristiche sofisticate. Gli articoli del pacchetto Brezza si compongono di basi tessili diverse, dai semplici popeline a tessuti strutturati più complessi, tutti costruiti con filato Ne 80/1, garanzia di assoluta traspirabilità, leggerezza e compattezza. Le stesse caratteristiche emergono anche per il Leicester, nuova base tessuta con un ordito in Ne 120/2. Tema molto sviluppato in tutta la collezione sono i pesi che si fanno più leggeri per effetto dell’utilizzo di filati sempre più fini e compatti, mentre l’utilizzo di filati speciali, quali mélange, mouliné, jaspé e bouclé, caratterizzano una parte di proposta più casual e sportiva. Una tendenza per la stagione AI171/8 – nel mondo della camiceria – è rappresentata da tessuti a maglia con caratteristiche di strutture e finissaggi innovativi. Le stampe completano la gamma delle novità presentate da Tessitura Monti; stampe dal look dinamico e di tendenza, caratterizzata da piccoli effetti puliti, minimal, strutturati e geometrici realizzati su basi mosse da armature di derivazioni classica, da disegnature ampie dal sapore asiatico e da raffinate stampe Flock.
Suzhou Omnipiega Pleats Co. Ltd (6.2 stand E42) propone le nuove lavorazioni di plissè metallizzati e lavorazioni di stampa tridimensionale che hanno avuto un enorme successo durante l’ultima edizione di Premiere Vision Parigi.
Manifattura Emmetex SpA. (Hall 6.2 – Q12) esporrà le tre sue linee:
Emmetex: tessuti a navetta in Cotone e misto cotone, tessuti da outerwear con finissaggi funzionali, tessuti pe pantalone , giacche e trench in Cotone elasticizzati e non ed in Cotone-Lana che si vanno ad aggiungere ai Nostri famosi Moleskin (Fustagni).
Emmeci: tessuti navetta , bouclè e drappi per cappotti moderni , flanelle in peso giacca e pantalone, ma anche jersey per giacche, jogging pants ed outerwear oltre a una tipologia di tessuti che contraddistinguono la linea Emmeci che sono i Meltons (panni) con vari finissaggi e composizioni e pesi.
Masterloom-Black: anche questa una collezione ottima sia per il Menswear che per il Womenswear, con tessuti a navetta , cotoni elasticizzati per pantaloni , lana e misti lana o lana cashmere per cappotti classici e moderni, leggerezze da camiceria ma anche per vestiti eleganti per il Ladieswear insieme a bellissimi tessuti per giacche eleganti.