info@metainitaly.eu

Scoprire i retroscena della moda

L’importante gruppo manifatturiero M&J Group promuove un progetto educativo internazionale offrendo agli studenti del ReArt Fashion Institute di Verona l’opportunità unica di scoprire i retroscena della moda.

M&J Group ha deciso di lavorare con il ReArt Fashion Institute  di Verona riconoscendo l’importante ruolo nella formazione dei futuri professionisti della moda. M&J Group, rilevante realtà internazionale specializzata nella manifattura tessile, prosegue la sua mission di sostegno ai giovani talenti con due obiettivi di un progetto pluriennale.

Il primo prevede di dare agli studenti una visione esclusiva dell’industria della moda costruendo un ponte tra scuola e lavoro; il secondo di sviluppare un asse culturale tra Bangladesh e Italia per condividere esperienze e conoscenze.

L’idea non basta

Guidandoli nell’elaborazione del loro project work, gli studenti hanno potuto apprendere i rudimenti necessari per capire tutti i processi che intercorrono tra l’idea di una collezione moda e la sua reale produzione.

«M&J Group è legata al Belpaese – ha affermato Fabio Adami Dalla Val, responsabile Ricerca e Sviluppo e Trade Marketing Manager –. Gli uffici Marketing e R&S hanno sempre parlato italiano, rappresentando un ponte tra la manifattura asiatica e il mercato europeo. Perciò la collaborazione con il ReArt Fashion Institute è nata in modo naturale e con l’obiettivo di andare oltre i banchi di scuola.»

«Abbiamo creato un programma – prosegue Dalla Valche facilita e stabilizza un reale scambio interculturale, un’esperienza umana per gli studenti italiani e gli esperti del settore che provengono dal Bangladesh.»

Per la prima volta un gigante della manifattura asiatica ha espresso il proprio interesse in un progetto che unisce istruzione e cultura, investendo in Europa per affermare che, in un mondo globalizzato, l’eccellenza proviene da ogni angolo del pianeta e per percepirla basta avere la mente e gli occhi aperti.

Workshop reciproco

Gli esperti di M&J Group hanno incontrato gli studenti a Verona e hanno presentato loro le persone che lavorano dietro le quinte per produrre gli abiti che indossano ogni giorno. Durante le lezioni hanno studiato gli elementi necessari per la creazione di una collezione: la definizione del pubblico target, l’analisi del mercato, la previsione dei trend e gli strumenti commerciali utili a ideare un pacchetto completo di azioni che possono essere concretamente utilizzate nel mondo del lavoro.

Ma non si tratta di una semplice azione unilaterale: gli studenti partecipanti saranno invitati da M&J Group in Bangladesh per concludere il loro corso. Durante la loro permanenza lavoreranno fianco a fianco con il team R&S e, sfruttando le competenze acquisite con le lezioni in Italia, potranno verificare come gli operatori specializzati danno vita ai capi.

«Gli studenti saranno nostri ospiti – ci informa Munir Ahmed, proprietario di M&J Group – e assaporeranno la realtà della moda e della manifattura tessile in Bangladesh, una delle realtà più sviluppate del settore.»

Rispetto dei lavoratori, integrità e tutela dell’ambiente sono infatti i valori che rendono M&J Group leader nel suo settore.

«Con questo progetto – conclude Ahmeddimostriamo che le cose sono cambiate, e lo diciamo forte, chiaro e con orgoglio.»

Scoprire i retroscena della moda

Leave a Reply